Contrasto virus Covid-19: TUTTI I DOCUMENTI (agg. 29/04/2022)
Cosa accade a scuola dal 1° maggio?
29 aprile 2022
Sintesi delle principali norme in materia di prevenzione anti contagio da Covid-19, valide a
partire dal prossimo 1° maggio 2022
Comunciazione 557 del 29.04.2022
-------------------------------
31 marzo 2022
Piano scuola aggiornato che sostituisce quello adottato con decreto ministeriale 6 agosto 2021 , n . 257 e disciplina lo svolgimento in sicurezza del le attività didattiche fino al termine dell’anno scolastico 2021 2022
Piano Scuola 2021-22 aggiornato al 31 marzo 2022
25 marzo 2022
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge con le disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in vista della cessazione dello stato di emergenza a partire dal prossimo primo di aprile.
Il decreto contiene anche misure che riguardano la scuola e fanno seguito a quelle già inserite nel cosiddetto “decreto Ucraina”, pubblicato in GU il 21 marzo.
Di seguito le misure previste per la scuola con la fine dello stato di emergenza.
Cosa accade a scuola dal 1° aprile?
Le regole generali di sicurezza
- Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. La mascherina va indossata anche sui mezzi di trasporto e sui mezzi di trasporto scolastici (di tipo FFP2 fino al 30 aprile 2022). La mascherina non va indossata durante le attività sportive.
- È raccomandato il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.
- Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se si è positivi al Covid o se si presenta una sintomatologia respiratoria e una temperatura corporea superiore ai 37,5°.
- Sarà possibile svolgere uscite didattiche e viaggi d’istruzione, compresa la partecipazione a manifestazioni sportive.
- Fino al 30 aprile si potrà accedere alle istituzioni scolastiche solo esibendo il green pass cosiddetto ‘base’ (vaccinazione, guarigione o test).
Gestione dei casi di positività
- In presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni, le attività proseguono in presenza e per i docenti e gli studenti è previsto l'utilizzo delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall'ultimo contatto con il soggetto positivo.
- In caso di comparsa di sintomi, è obbligatorio effettuare un test antigenico (rapido o autosomministrato) o un test molecolare. Se si è ancora sintomatici, il test va ripetuto al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In questo caso l'esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
La didattica digitale integrata
Le alunne e gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l'attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata su richiesta delle famiglie o dell’alunno maggiorenne accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell'alunno. La riammissione in classe è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
Documenti dell'IIS Rolando da Piazzola
- Nuovo protocollo per il tracciamento, la gestione dei positivi e dei contatti covid e le conseguenti misure organizzative – APRILE 2022
- Informativa sul trattamento dei dati personali per la verifica dei requisiti ex art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n.1 del 7 gennaio 2022 (agg. del 19/01/2022)
- Informativa sul trattamento dei dati personali per la verifica dell'obbligo vaccinale anti-Covid 19 del personale docente e ATA (agg. del 17/12/2021)
- PLANIMETRIA CON INDICATI ACCESSI E PERCORSI
Documenti Ministeriali
- Pagina del sito del Ministero dell’Istruzione #IoTornoaScuola (2021/22)
- Nota operativa del 22.07.2021 con le indicazioni del CTS per avvio dell'anno scolastico 2021/22
Documenti Regione Veneto
- Vademecum nuove indicazioni per gli eventi scolastici, per il conteggio dei casi e per le misure da applicare – Versione del 14.02.2022
- Nota Ufficio Scolastico Regionale Veneto n. 2520 del 04.02.2022
- Allegato nota dell’Area Sanità e Sociale della Regione Veneto n. 52765 del 04.02.2022 Schema gestione contatti scolastici
- AGGIORNAMENTO DEL 24.01.2022: test antigenici rapidi in farmacia
- Portare Sorveglianza Covid Regione Veneto
Pubblicata il 07-09-2020