Gare matematiche e scientifiche: i risultati dell'a.s. 2020-21

In questa pagina sono pubblicati i risultati delle gare, individuali o a squadre, a tema scientifico svolte nell'a.s. 2020-21.

-----------------------------oo----ooo----oo-----------------------------

Gli appuntamenti dell'A.S. 2020/21

19 gennaio 2021: Olimpiadi di Statistica

Le Olimpiadi si propongono di avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, di suscitare il loro interesse verso l’analisi dei dati e la probabilità, di metteoli_statisticarli in condizione di saper cogliere correttamente il significato delle informazioni quantitative che ricevono ogni giorno. Sono organizzate dall'ISTAT. 

olimpiadi italiane di statistica

 

16 novembre 2020: Giochi d'autunno

Logo giochi autunno - pristemSono una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti; sono organizzati dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano.

giochimatematici.unibocconi.it

I RISULTATI 2020

Giochi Bebras

Logo Bebras

Piccoli giochi ispirati a reali problemi di natura informatica. Sono organizzati dal Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano

bebras.it

 

Giochi di Archimede

Logo Olimpiadi matematicaRappresentano la prima fase delle olimpiadi di matematica: partecipano tutte le classi del biennio del liceo e, su base volontaria, gli studenti delle altre classi. Sono curati dall’Unione Matematica Italiana.

olimpiadi/le-gare/giochi-di-archimede

Olimpiadi della Fisica

Logo Olimpiadi fisicaSono rivolte a studenti della Scuola Secondaria Superiore che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici. Le Olimpiadi si sviluppano con tre prove che si succederanno durante l’anno scolastico:

  • la Gara di Istituto (di primo livello, nel mese di dicembre), 
  • la Gara Locale (di secondo livello, nel mese di febbraio), 
  • la Gara Nazionale (nel mese di aprile)

Sono curati dall'Associazione per l'Insegnamento della Fisica. 

www.olifis.it/

 

Olimpiadi di statistica

Le Olimpiadi della Statistica si propongono di avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, di suscitare il loro interesse verso l’analisi dei dati e la probabilità, di metterli in condizione di saper cogliere correttamente il significato delle informazioni quantitative che ricevono ogni giorno. L’iniziativa è rivolta agli studenti che frequentano le classi I, II, III e IV degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

https://www.istat.it/it/archivio/234335

 

Giochi di Anacleto

Sono prove che mirano ad attivare l'interesse dei giovani per lo studio delle scienze fisiche. Sono articolate in due fasi:  

  • Domande e Risposte (nel mese di aprile)
  • In Laboratorio (nel mese di maggio)

Sono curati dall'Associazione per l'Insegnamento della Fisica. 

www.giochidianacleto.com/

Pubblicato il 20-12-2021