La Commissione Elettorale è l’organo che organizza e sovrintende alle elezioni degli organi collegiali della scuola. Si occupa della formazione delle liste, della predisposizione dei seggi, della validazione delle operazioni di voto e della proclamazione degli eletti, assicurando la regolarità delle procedure elettorali.
Organigramma
L’Organigramma e il Funzionigramma consentono di descrivere l’organizzazione complessa del nostro Istituto e di rappresentare una mappa delle competenze e responsabilità dei soggetti e delle specifiche funzioni: “ chi fa - cosa”.
Tipologia
Altro
Cosa fa
L'Organigramma elenca i ruoli dei diversi soggetti ( Dirigente Scolastico, collaboratori, funzioni strumentali, responsabili di plesso, referenti, gruppi di lavoro ) che operano in modo collaborativo e s’impegnano nell’obiettivo di offrire agli alunni un servizio scolastico di qualità. Le modalità di lavoro, quindi, si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale.
Dirigente Scolastico |
Gian Paolo Bustreo Il dirigente svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e coordinamento ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, dei risultati del servizio, nonché della valorizzazione delle risorse umane. |
Collaboratore del DS |
Collabora con il Dirigente nella gestione della scuola |
Responsabile per la succursale | Il responsabile di succursale coordina le attività della succursale, garantendone il buon funzionamento. Favorisce la comunicazione tra la sede centrale, docenti e studenti. |
Consiglio di Istituto |
Il Consiglio d’Istituto è l’organo collegiale che definisce gli indirizzi generali e le scelte organizzative e amministrative dell’istituto. È composto da rappresentanti di docenti, studenti, genitori e personale ATA, e delibera su bilancio, regolamenti e attività progettuali della scuola. |
Giunta esecutiva | La Giunta Esecutiva è l’organo che cura l’attuazione delle delibere del Consiglio d’Istituto e predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo. È composta dal dirigente scolastico, dal direttore dei servizi generali e amministrativi e da rappresentanti di docenti, genitori e personale ATA. |
Comitato di valutazione | Il Comitato di Valutazione è l’organo che supporta il dirigente scolastico nella valutazione del servizio dei docenti, in particolare dei neoassunti. Esprime pareri sul superamento dell’anno di prova e può contribuire alla valorizzazione professionale dei docenti e al miglioramento della qualità dell’insegnamento. |
Comitato di garanzia |
Il Comitato di Garanzia è l’organo che tutela i diritti degli studenti e garantisce il corretto rispetto dello Statuto delle studentesse e degli studenti. Valuta eventuali ricorsi relativi a sanzioni disciplinari e promuove un clima di dialogo e partecipazione all’interno della comunità scolastica. |
Commissione viaggi di istruzione |
La Commissione Viaggi d’Istruzione collabora con i docenti nella pianificazione e organizzazione delle uscite didattiche e dei viaggi d’istruzione per gli alunni della scuola. |
Commissione elettorale |
|
Coordinatori di indirizzo | I Coordinatori di Indirizzo curano l’organizzazione didattica e progettuale del proprio indirizzo di studi, favorendo il raccordo tra i docenti delle diverse discipline. Collaborano con il dirigente scolastico nella pianificazione delle attività, nella gestione delle risorse e nel monitoraggio dei risultati formativi degli studenti. |
Funzioni strumentali |
Le Funzioni Strumentali sono docenti incaricati di supportare il dirigente scolastico nell’attuazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Si occupano di ambiti specifici, coordinando progetti e attività per migliorare la qualità dell’offerta formativa della scuola. |
Referente per l'ICDL |
Il referente per l'ICDL è il docente che si occupa dell'organizzazione dei corsi e delle cortificazioni informatiche per gli studenti |
Responsabili dei Laboratori |
I responsabili dei laboratori sono docenti che si occupando della gestione e della manutenzione dei laboratori presenti in Istituto, nonchè dell'organizzazione delle attività didattiche svolte in tali contesti. |
RSU |
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) rappresenta i lavoratori della scuola, inclusi docenti e personale ATA, nelle relazioni sindacali e nelle trattative con il Dirigente Scolastico.
|
Biblioteca |
Il responsabile della biblioteca gestisce il patrimonio librariodell'Istituto, sia cartaceo che digitale. |
Animatore Digitale |
L'animatore digitale è un docente incaricato di coordinare la diffusione dell'innovazione digitale e delle nuove tecnologie, in collaborazione con il Dirigente Scolastico e il Direttore dei Servizi Amministrativi. I suoi compiti principali includono la formazione del personale docente e la promozione di una cultura digitale all'interno della scuola. |
Referente GSuite | Il referente Gsuite si occupa della gestione e dell'implementazione della piattaforma Google Workspace for Education per facilitare la collaborazione e l'insegnamento digitale. Tra le sue principali mansioni ci sono la creazione degli account per docenti e studenti, la gestione dei gruppi e l'inserimento dei calendari nella piattaforma, la fornitura di supporto tecnico e formazione al personale. |
Definizione attività e crediti AAIRC |
Il gruppo di docenti offre agli studenti che non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica una serie di opzioni che rientrano in ambiti didattici e formativi. |
Responsabile
Sede
Istituto di Istruzione Superiore Rolando Da Piazzola - Sede Centrale
-
Indirizzo
Via Dante 4, 35016 Piazzola S/Brenta (PD)
-
CAP
35016
-
Orari
Dalle 7,30 alle 13,00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-