Inclusione

L'Inclusione scolastica implica il coinvolgimento di tutti gli studenti e le studentesse all'interno del gruppo classe.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

L’inclusione scolastica vuole che tutti gli alunni siano valorizzati nella loro diversità che diventa un punto di forza per arricchire chi e cosa li circonda, in un ambiente che cambia a seconda delle loro necessità.

L’integrazione scolastica degli alunni con disturbi e disabilità costituisce un punto di forza della scuola italiana, che vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possono realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraverso una progettualità attraverso le risorse offerte dal territorio. L’integrazione scolastica ha come principale obiettivo la completa realizzazione della persona, per quanto riguarda l’apprendimento, la comunicazione, le relazioni e la socializzazione.

In questa sezione, negli allegati, sono riportati i documenti che garantiscono una didattica inclusiva per tutti gli studenti con bisogni educativi speciali.

L’Istituto Rolando da Piazzola propone inoltre attività e progetti finalizzati a promuovere l’inclusione per far raggiungere agli alunni il massimo grado possibile di apprendimento e partecipazione sociale, valorizzando i talenti e le differenze presenti nel gruppo, nonché atteggiamenti di accoglienza e valorizzazione delle diversità.

08.11.2021 Decreto costituzione Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (GLI)

Si indicano, a titolo esemplificativo, alcuni progetti e attività attivati nel nostro Istituto, ad ampliamento dell’Offerta Formativa, in un’ottica di educazione inclusiva e di prevenzione del disagio:
- attività di accoglienza degli alunni in entrata;
- attività di giornali in classe;
- partecipazione a eventi sportivi organizzati dall’Istituto;
- progetto “Alternanza scuola-lavoro”, anche in collaborazione con il SIL;
- progetto “Saper far la Spesa”;
- progetto “Dipingere il mondo”;
- progetto “Laboratorio di Giardinaggio”;
- progetto “Cineforum a Scuola”;
- progetto “Stradando”;
- progetto “A che gioco giochiamo”.

Alcuni dei nostri progetti "storici"
- Robotica per l'inclusione
- Attività teatrali

Dalla sezione News 
- Teatrando al Rolando
- Per l'inclusione, un laboratorio artistico

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tempi


Info


Normativa


Allegati

VADEMECUM per Insegnanti di sostegno

File PDF

VADEMECUM DSA e BES per Docenti (dal 2025)

File PDF

LINEE_GUIDA-BES DSA 104

File PDF

PDP DSA (dal 2025)

File PDF

PDP DSA (dal 2025)

File DOCX

PDP alunni BES (dal 2025)

File PDF

PDP alunni BES (dal 2025)

File DOC

PDP Stranieri (dal 2025)

File PDF

PDP Stranieri (dal 2025)

File DOC

PDP ADHD (dal 2025)

File DOCX

PDP ADHD (dal 2025)

File PDF

Piano inclusione 2023-24

File PDF
Tag pagina: Offerta formativa