Gare di matematica, fisica e informatica
Gli studenti del Rolando partecipano annualmente a gare che hanno l'obiettivo di far aumentare l’interesse per le materie scientifiche, dando ai ragazzi l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, nella forma, da quelli incontrati a scuola.
*
*
Gli appuntamenti dell'A.S. 2020/21
19 gennaio 2021: Olimpiadi di Statistica
Le Olimpiadi si propongono di avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, di suscitare il loro interesse verso l’analisi dei dati e la probabilità, di metterli in condizione di saper cogliere correttamente il significato delle informazioni quantitative che ricevono ogni giorno. Sono organizzate dall'ISTAT.
olimpiadi italiane di statistica
16 novembre 2020: Giochi d'autunno
Sono una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti; sono organizzati dal Centro PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano.
giochimatematici.unibocconi.it
Giochi Bebras
Piccoli giochi ispirati a reali problemi di natura informatica. Sono organizzati dal Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano.
Giochi di Archimede
Rappresentano la prima fase delle olimpiadi di matematica: partecipano tutte le classi del biennio del liceo e, su base volontaria, gli studenti delle altre classi. Sono curati dall’Unione Matematica Italiana.
olimpiadi/le-gare/giochi-di-archimede
Olimpiadi della Fisica
Sono rivolte a studenti della Scuola Secondaria Superiore che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici. Le Olimpiadi si sviluppano con tre prove che si succederanno durante l’anno scolastico:
- la Gara di Istituto (di primo livello, nel mese di dicembre),
- la Gara Locale (di secondo livello, nel mese di febbraio),
- la Gara Nazionale (nel mese di aprile)
Sono curati dall'Associazione per l'Insegnamento della Fisica.
Olimpiadi di statistica
Le Olimpiadi della Statistica si propongono di avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, di suscitare il loro interesse verso l’analisi dei dati e la probabilità, di metterli in condizione di saper cogliere correttamente il significato delle informazioni quantitative che ricevono ogni giorno. L’iniziativa è rivolta agli studenti che frequentano le classi I, II, III e IV degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
https://www.istat.it/it/archivio/234335
Giochi di Anacleto
Sono prove che mirano ad attivare l'interesse dei giovani per lo studio delle scienze fisiche. Sono articolate in due fasi:
- Domande e Risposte (nel mese di aprile)
- In Laboratorio (nel mese di maggio)
Sono curati dall'Associazione per l'Insegnamento della Fisica.
*
Di seguito qualche notizia in più sui risultati di ragazze e ragazzi che hanno raccolto la sfida negli ultimi anni.
Dalla sezione News 2018/19
Dalla 1L alle finali nazionali dei giochi matematici PRISTEM 2019
*
Gare di matematica e di fisica A.S. 2017/18
Ecco le graduatorie degli studenti che hanno superato le fasi di istituto:
Olimpiadi di Matematica (giochi di Archimede)
Biennio | Studente | Punteggio | Triennio | Studente | Punteggio |
MARGINA ADRIANO | 56 | CASADO MORENO ALBERTO | 66 | ||
MIETTO LARA | 43 | DISARO' MATTEO | 58 | ||
CALLEGARO CHIARA | 42 | SPERANTI GIULIO | 57 | ||
CANTARELLO AURORA | 35 | MIOTTO DAVIDE | 51 | ||
BEATO ELISABETTA | 35 | GRIGGIO GIORGIO | 51 | ||
FURLAN EDOARDO | 33 | RAGAZZO ALBERTO | 50 | ||
BIASIO AMBRA | 49 | ||||
BETTELLA DAVIDE | 49 | ||||
BERTI MATTEO | 48 |
Olimpiadi di Fisica
Studente | Punteggio |
BRAGAGNOLO NICOLO' | 131 |
BERTI MATTEO | 99 |
ZANUTTI DIEGO | 85 |
GIGLIOTTI ALEXANDER | 82 |
BENABID HAITEM | 74 |
MONTANA ALFONSO | 62 |
CARLESSO DANIEL | 61 |
BREGOLATO LUCA | 61 |
*
Gara BEBRAS dell'Informatica 2017
Ancora successi per gli studenti del ROLANDO! Per la categoria PETA due delle nostre squadre
-
GAGLIOFFI (Berti Matteo, Biasio Ambra, Michelotto Vittoria, Toffanin Giacomo)
-
SKT_T1 (Bettella Davide, Casado Moreno Alberto, Jin Tommaso e Speranti Giulio)
si sono classificate tra i Most Significant Bytes, ovvero tra le uniche tredici squadre (su oltre 1300 partecipanti) che hanno ottenuto il punteggio pieno, nella gara Bebras di lunedì 13 novembre 2017!!! Link al sito con i risultati.
A livello di Istituto nella categoria TERA ha vinto la squadra EGIL (Bottazzo Alessia 2G, Cantarello Aurora 2C, Furlan Edoardo 2L, Reato Edoardo 2C) con punteggio 31/37, con tutors Miotto Davide e Rossi Alessandro di 3L.
*
RolBot alla Finale Nazionale 2017
Sabato 13 MAGGIO 2017 si svolgerà a BOLOGNA la Finale Nazionale Nao-Challenge Italia, alla quale parteciperà la squadra RolBot della classe 3L (Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate).
Gli studenti saranno accompagnati dai loro coach del gruppo di robotica e dal Dott. David Carlesso, che ha dato un prezioso e costante contributo.
Il Nao Camillo vi saluta! Lui è prontissimo per la finale, e anche tutta la squadra RolBot! Ormai manca poco alla gara ed abbiamo urgente bisogno del vostro sostegno.
Supportateci seguendo e mettendo mi piace alle pagine con i link sottostanti!
*
Davide Miotto primo classificato alla finalissima di problem solving ed. 2017!
Venerdì 5 maggio 2017 lo studente Davide Miotto della classe 2L del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate ha partecipato alla Finalissima Nazionale delle Olimpiadi di Problem Solving (OPS), rappresentando nella gara individuale gli studenti del Veneto. La gara si è svolta presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Informatiche dell'Università di Bologna a Cesena.
Complimenti a Davide per il bellissimo percorso che hai svolto!
*
Giochi d'autunno 2017
Ecco la classifica del nostro Istituto:
Categoria | Nome |
C2 | BADIN SAMUELE |
RIZZATO FRANCESCA | |
PICARDI CAMILLA | |
L1 | MIOTTO DAVIDE |
GALDIOLO FEDERICO | |
GRANIELLO CARMINE | |
L2 | GUIDOLIN SARA |
MALAMAN RICCARDO | |
VERONESE ANDREA |
Gli organizzatori del centro PRISTEM (Università Bocconi, Milano) si complimentano vivamente con i ragazzi che si sono classificati ai primi posti delle loro categorie ed estendono il loro apprezzamento a tutti gli altri concorrenti che si sono impegnati nella gara e che hanno dato una buona prova di sé.
Pubblicato il 28-06-2018